
cambiamento climatico – Elena Granata Massimiliano Ferazzini
LUNEDÌ 14 APRILE 2025 ORE 21
CAMBIAMENTO CLIMATICO E GESTIONE DEL TERRITORIO
Elena Granata e Massimiliano Ferazzini
Gli effetti del cambiamento climatico a livello nazionale e locale sono sotto gli occhi di tutti, periodi siccitosi si alternano ad eventi piovosi estremi che causano allagamenti nelle nostre città. è diventato ormai urgente un cambio di rotta nella gestione del territorio e nei comportamenti dei cittadini che permetta alle nostre comunità di approcciare questi eventi in termini di prevenzione del rischio invece che in termini emergenziali.
ELENA GRANATA
Docente di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile. È stata membro dello staff Sherpa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, G7/ G20 (2020-21). Si occupa di città, di ambiente e di cambiamenti sociali. Tra i suoi libri: Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (2019), Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo (2021) e Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura (2023). È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali.
MASSIMILIANO FERAZZINI
Ingegnere, Direttore Area Tecnica di Brianzacque srl
Laureato presso il Politecnico di Milano in Ingegneria Civile Idraulica
Lavora in società che si occupano di Ciclo Idrico Integrato dal 1998 svolgendo attività nell’ambito della gestione delle reti, della progettazione e dell’esecuzione lavori.
Da Febbraio 2012 lavora presso Brianzacque srl, gestore del ciclo Idrico Integrato della provincia di Monza e Brianza, prima con il ruolo di direttore del settore progettazione e pianificazione territoriale ed oggi direttore dell’intera Area Tecnica della società.
Da Gennaio 2022 ricopre il ruolo di presidente della Commissione Idraulica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e Brianza
Iscrizione all'evento
Si prega di compilare il form sottostante per iscriversi all’evento. Ricordiamo inoltre che la registrazione è singola. Grazie