LA RESISTENZA IN BRIANZA 1943-1945
PIETRO ARIENTI, storico
Pietro Arienti presentando il suo libro “La Resistenza in Brianza”, giunto alla seconda edizione (dopo le tre ristampe della prima), vuole dare luce alla partecipazione di questo territorio alla lotta di Liberazione, apporto in passato dimenticato o sottovalutato e vuole rendere giustizia ed onorevole ricordo a tutti quei cittadini della Brianza che hanno messo in pericolo la loro esistenza, combattendo il nazifascismo o sacrificando addirittura la loro vita soccombendo davanti ai plotoni d’esecuzione, in combattimento o nei campi di sterminio.
PIETRO ARIENTI
È nato a Seregno nel 1961. Da diversi anni si occupa di storia locale, con particolare riguardo ai riflessi che gli eventi legati alla seconda guerra mondiale hanno avuto sul territorio brianzolo. A questo proposito ha dato alle stampe Seregno e i seregnesi durante la seconda guerra mondiale (1995 con prefazione di Leo Valiani); Seregnesi al fronte (1997); La Resistenza in Brianza (quattro edizioni: 2000, 2006, 2012, 2025 con prefazione di Raffaele Mantegazza); Cesano Maderno. Dalla Resistenza alla Liberazione (2002 con prefazione di Aldo Aniasi); L’orto di monsignore. Diario di Leonida Perego, deportato nella Germania nazista (2004 con prefazione di Fiammetta Auciello); Quelli che son tornati. Dalle rive del Lambro alle sponde del Don: testimonianze della campagna di Russia (2004 con prefazione di Eugenio Corti); Viaggio tra i luoghi della Resistenza in Brianza (2009 con presentazione di Gianfranco Petrillo); Dalla Brianza ai lager del Terzo Reich (2012 con prefazioni di Gianfranco Maris e Liliana Picciotto); Sorvegliati speciali (2014 con prefazione di Silvia Buzzelli); Monza dall’armistizio alla Liberazione (2015 vincitore per la sezione “saggistica” del Premio letterario Brianza 2015), Mia cara sono nelle tue mani La vicenda di Carlo Prina(2024), oltre ad avere pubblicato studi ed articoli sulla persecuzione degli ebrei in Brianza.
È stato autore, inoltre, di alcuni volumi editi dal “Circolo culturale Seregn de la memoria” .
Iscrizione all'evento
Si prega di compilare il form sottostante per iscriversi all’evento. Ricordiamo inoltre che la registrazione è singola. Grazie