MASSIMO BRIOSCHI – Desio 1940-1945

LUNEDÌ 28 APRILE 2025 ORE 21

CONVIVERE CON LA TRAGEDIA – DESIO 1940-1945
MASSIMO BRIOSCHI

Consci della difficoltà di riunire fatti documentati e ricordi individuali, durante la serata si cercherà di tracciare per la prima volta un quadro complessivo della vita cittadina nel periodo del secondo conflitto mondiale. Mescolando il piano della storia sostenuto dai documenti d’archivio e quello della memoria di una generazione quasi scomparsa, si cercherà di focalizzare le difficili situazioni attraversate dai Desiani vissuti in quei terribili anni.

MASSIMO BRIOSCHI

Insegnante felicemente pensionato, nel poco tempo libero rimastogli a seguito dalla pratica di un “otium” compulsivo, si dedica alla ricostruzione delle vicende storiche della Città. In particolare segue la valorizzazione del patrimonio archivistico cittadino. Per chi non l’avesse ancora fatto, il relatore consiglia vivamente l’iscrizione ai corsi dell’Università del Tempo Libero ed alla pagina di  Facebook “Desio: storie e memorie”. È già stato ospite molto apprezzato al Circolo Culturale  ProDesio. Ecco alcuni suoi libri e saggi:

* Percorsi desiani
* La chiesa di Desio: gli uomini, le idee, le pietre
* La villa e il borgo: appunti per una storia di Villa Tittoni
* Le delizie della villeggiatura. Villa e giardino Cusani Traversi Antona Tittoni di Desio: da Bernabò Visconti a proprietà pubblica, con Paolo Conte e Luca Tosi
* In Burgo de Dexio
* Desio in un disegno di Leonardo da Vinci

Gallery evento